Street Art for Rights 2024
Brave!
Alice Pasquini, Giò Pistone, Nais
Roma – XV Municipio
Dal 13 al 29 dicembre 2024
Street art for RIGHTS è un progetto dedicato alla street art nato con l’intento di realizzare opere murarie nei quartieri della periferia di Roma che mettano in luce tematiche sociali e problematiche culturali.
Il progetto, ideato e diretto da Giuseppe Casa e curato da Oriana Rizzuto, è organizzato dall’Associazione Culturale ARTmosfera in collaborazione con MArteSocial e MArteGallery e prevede un programma di attività volte alla futura creazione di un museo a cielo aperto, pubblico e gratuito, al di fuori dei percorsi più battuti della capitale.
Questa edizione, interamente dedicata alle donne, ha come sottotitolo BRAVE! nel suo doppio significato italiano e anche inglese che significa “coraggiosa”. Grazie alla partecipazione delle tre artiste, riconosciute per il loro impegno civile e culturale, inoltre, il progetto godrà di un apporto che potrà contribuire a fornire nuovi stimoli e diverse riflessioni, come l’integrazione e l’interazione fra culture. Le artiste selezionate, poi, sono state scelte non solo per il loro impegno civile, ma per il loro contributo in fatto di sperimentazione di nuovi linguaggi, di commistione di stili e tecniche.
E proprio al coraggio, alla libertà, all’autodeterminazione delle donne sono dedicatele le opere delle tre artiste scelte per il progetto che rappresenteranno tre storie di donne che sono diventate portatrici di questi valori.
Le artiste che partecipando all’edizione 2024 sono Alice Pasquini, Giò Pistone e Nais, che interpreteranno rispettivamente Mahsa Amini e il concetto della “sorellanza”, Frida Khalo e Virginia Wolf.
L’iniziativa punta a sintetizzare i concetti della libertà, dei diritti umani in un’ottica artistico-culturale. Ad oggi, in un periodo contraddistinto da guerre, da soprusi di regimi autoritari, da violazione di diritti umani, sussiste sempre più la consapevolezza della necessità di parlare, proteggere, ribadire quanto importanti siano certi valori.
Da tale consapevolezza è nata l’idea di portare alla conoscenza di un pubblico ampio tante storie esemplari di chi per i diritti umani ha lottato o ha pagato con la propria vita. E in modo particolare Street art for Rights è dedicato alle DONNE, alle tante donne che si sono esposte in prima fila per lottare contro forme di sopraffazioni e ingiustizie, ad alcune donne che con il loro esempio hanno lasciato un segno nella storia.
Street Art for Rights vuole inoltre mettere in contatto alcuni spazi periferici della città di Roma con la comunità metropolitana più ampia, con un’offerta fatta di attività artistiche e di laboratori aperti a tutti. L’offerta culturale sarà diffusa in un quadrante della città e alcune attività saranno organizzate in altri luoghi simbolo della cultura quali sono sia le scuole che le biblioteche.
In questa edizione Street Art for Rights si svolge in alcuni luoghi del Municipio XV nello specifico nei quartieri del XV Municipio di La Giustiniana e Labaro: luoghi come la scuola, il centro anziani e la biblioteca sono stati scelti per raggiungere un pubblico differenziato ed eterogeneo, con la possibilità che possano essi stessi diventare luoghi di residenza dove l’arte può contribuire, insieme agli abitanti, allo sviluppo del territorio.
In programma laboratori, dibattiti, incontri con le artiste (workshop con i ragazzi e le ragazze della scuola, incontri, incontri tecnico-tematici), al fine di far conoscere meglio le peculiarità di una determinata espressione artistica, di comprendere più intimamente le artiste, e di far circolare nel miglior modo e diffusamente le attività del programma.
L’Istituto comprensivo statale “La Giustiniana”, il Centro anziani “La Giustiniana” e la Biblioteca “Galline Bianche a Labaro saranno i luoghi in cui si realizzeranno le opere, gli incontri, i laboratori e le installazioni.
Il 19 dicembre saranno installate le opere delle artiste presso la scuola, al centro anziani si svolgeranno tre laboratori artistici, il 18 e il 19 dicembre dalle ore 10 ci saranno degli incontri su “arte e diritti” presso la biblioteca “Galline Bianche” dove sarà visibile anche l’installazione di sound design dell’artista Astronut.
Gli incontri con la scuola sono riservati agli studenti, tutte le altre attività sono gratuite e aperte a tutti
(scrivere a info@associazione.artmosfera.it).
Tutti i luoghi sono privi di barriere architettoniche e accessibili a tutti.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Culture in Movimento 2023 – 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Street Art for RIGHTS fa parte delle attività sviluppate da MArteSocial, un incubatore incentrato sulla risoluzione di problematiche sociali attraverso progetti artistico-culturali che possano generare un impatto positivo sugli abitanti dei quartieri meno sviluppati che vertono in condizioni di disagio ed emarginazione e sostenuto da MArtegallery, piattaforma di servizi per artisti.
LE DONNE CHE SARANNO RAPPRESENTATE
Mahsa Amini, arrestata in Iran nel 2022 dalla polizia religiosa a causa della mancata osservanza della legge sull’obbligo del velo per tutte le donne nel Paese, è deceduta in circostanze sospette il 16 settembre suscitando l’indignazione dell’opinione pubblica.Diventa simbolo anche per l’occidente e tante donne si tagliano i capelli pubblicamente in segno di protesta, sottolineando il sentimento della “Sorellanza universale” che lega e dovrebbe legare tutte le donne del pianeta.
Frida Khalo La sua opera continua ad essere presente come un motore per l’arte contemporanea e da molti è considerata il simbolo del femminismo contemporaneo. I suoi baffi e le sue sopracciglia non erano per caso, ma rappresentavano un’esagerazione che lottava contro le imposizioni sociali. I suoi quadri sono espressione del suo essere più profondo, come una rivolta contro i canoni di bellezza della donna, della quale ne ha indagato il ruolo e l’identità all’interno della società
Virginia Woolf Una delle principali figure della letteratura del XX secolo, attivamente impegnata nella lotta per la parità dei diritti tra i sessi. Fu sempre interessata al ruolo della donna nella società e lavorò come volontaria nel movimento che combatteva per il diritto di voto alle donne. Fu indubbiamente una pioniera del femminismo del primo Novecento, scrisse opere sull’emancipazione femminile e la sua visione chiara e precisa dell’indipendenza delle donne ha cambiato profondamente il pensiero attuale attraverso l’elevazione della propria identità.
LE ARTISTE PROTAGONISTE
Alice Pasquini, in arte Alicè è un’artista contemporanea le cui opere sono esposte sulle superfici urbane, nelle gallerie e nei musei di centinaia di città in tutto il mondo. La sua ricerca varia dalla narrazione della vitalità femminile alle installazioni con l’uso di materiali inconsueti. I suoi lavori sono visibili in varie città tra cui: Sydney, Mosca, Singapore, Amsterdam, Londra, Berlino, Oslo, New York, Buenos Aires, e tante ancora.
Giò Pistone, romana, è un’artista che ha fatto del disegno la sua nuova forma di comunicazione, che attraverso le sue opere permette ai sogni, e agli incubi, di prendere forma. Il suo lavoro è riconosciuto anche a livello internazionale, merito dei suoi viaggi e della sua bravura, che da sempre ha contraddistinto le sue opere e la fantasia che ha utilizzato per realizzarle.
https://www.artribune.com/arti-visive/street-urban-art/2018/10/intervista-street-art-gio-pistone/
NAÏS, all’anagrafe Marzia Formoso, milanese di nascita ma cittadina del mondo, si è avvicinata giovanissima al mondo dell’arte attraverso la tecnica spray, avviando un cammino di sperimentazione creativa all’interno del movimento della Street Art. https://www.missnais.com
Come arrivare a La Giustiniana e a Labaro
Con i mezzi pubblici
Queste linee hanno fermate in corrispondenza di La Giustiniana
Bus :
201
223
907
Treno :
FL3
Le fermate più vicine a La Giustiniana sono:
Cassia/Trionfale è a 343 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 5 minuti di cammino.
Cassia/Bassano Romano è a 392 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 6 minuti di cammino.
La Giustiniana FS è a 453 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 6 minuti di cammino.
Roma San Filippo Neri è a 655 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 9 minuti di cammino.
Trionfale/Spaccamela è a 721 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 10 minuti di cammino.
Cassia/Giustiniana è a 876 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 12 minuti di cammino.
Cassia/Silla è a 1062 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 14 minuti di cammino.
In auto
A90.
Uscita verso Roma Centro/SS2/Cassia/Lago di Bracciano da A90
*****************
mail: info@streetartforrights.it – info@martegallery.it
Social: IG @streetartforrights – FB Street art for Rights
Roma Culture
sito: www.culture.roma.it
Social: FB e IG @cultureroma